Scarus coelestinus Valenciennes, 1840

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Scaridae Rafinesque, 1810
Genere: Scarus Forsskål, 1775
English: Midnight parrotfish
Descrizione
L'aspetto è quello tipico dei pesci pappagallo con corpo ovale fusiforme e denti fusi in un becco. Il becco ha color verdastro o azzurrognolo. Il colore del corpo è scuro, da indaco a nerastro con il centro di alcune scaglie e parti del muso blu brillante. Una fascia blu è anche presente sugli occhi. La taglia massima nota è di 77 cm, la media è di 50 cm. Il peso massimo registrato è di 7 kg. Di solito si trova in banchi, spesso assieme a pesci chirurgo. Si nutre di alghe che gratta da scogli e corallo. Questa specie viene catturata per il consumo umano laddove è comune. Non esiste comunque una pesca mirata a questa specie. Viene allevato negli acquari marini anche se da adulto raggiunge taglie notevoli per cui può essere ospitato solo da acquari pubblici. Lo status delle popolazioni non è noto con certezza. Esistono comunque evidenze che in alcune aree le popolazioni si stiano riducendo a causa della sovrapesca.
Diffusione
Endemico dell'oceano Atlantico occidentale tropicale nel mar dei Caraibi e dalle Bermuda, Bahamas e Florida meridionale fino al sud del Brasile. Si è scoperto che i pesci pappagallo di mezzanotte sono l'unica specie di 32 pesci della barriera corallina caraibica a non avere una zonazione significativa tra le scogliere o le creste. Sebbene meno abbondante di altre specie di pesci pappagallo come il pesce pappagallo regina (Scarus vetula) , il pesce pappagallo striato (Scarus iseri) , il pesce pappagallo semaforo (Sparisoma viride) e il pesce pappagallo banda rossa (Sparisoma aurofrenatum), il pesce pappagallo di mezzanotte è una parte importante della rete trofica. Come altri pesci pappagallo, il pesce pappagallo di mezzanotte controlla le popolazioni di alghe attraverso l'alimentazione e incoraggia la crescita dei coralli attraverso il suo pascolo. Sono stati trovati pesci pappagallo di mezzanotte a profondità comprese tra 5 e 75 metri.
Sinonimi
= Pseudoscarus plumbeus Bean, 1912 = Pseudoscarus simplex Poey, 1865 = Scarus rostratus Poey, 1860.
Bibliografia
–Choat, J.H.; Myers, R.; Russell, B.; Clements, K.D.; Rocha, L.A.; Lazuardi, M.E.; Muljadi, A.; Pardede, S.; Rahardjo, P. (2012). "Scarus psittacus". IUCN Red List of Threatened Species. 2012.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Scarus psittacus" in FishBase.
–Hawaii Co-operative Fishery Research Unit (2008). "Biology of Parrotfish in Hawaii" (PDF). Western Pacific Regional Fishery Management Council.
–"Scarus psittacus Pakati (PL) Palenose Parrotfish". Cook Islands Biodiversity Database. The Cook Islands Natural Heritage Trust. 2007.
–"Palenose parrotfish (Scarus psittacus)". Whatsthatfish.com.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Scarus psittacus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Scarus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Kate L. Winters; Lynne van Herwerden; J. Howard Choat & D. R. Robertson (2010). "Phylogeography of the Indo-Pacific parrotfish Scarus psittacus: isolation generates distinctive peripheral populations in two oceans". Marine Biology. 157 (8): 1679-1691.
![]() |
Data: 30/01/2017
Emissione: Vita marina - I pesci Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|